La mattina presto al Lido di Venezia soffia un venticello piacevole, una fresca aria settembrina carica dei buoni propositi che ogni inizio porta con sé. Qualche bicicletta sfreccia già, l’odore di dolci invade la via della Palabiennale, la sala dove alle otto del mattino vengono proiettati i film in concorso, dopo l’anteprima serale. Mi affretto,Continua a leggere “Ritratti di donne che hanno conquistato la Mostra del Cinema di Venezia”
Archivi della categoria: Senza categoria
Perché leggiamo gli scrittori solo quando non ci sono più: addio a Patrizia Cavalli e Raffaele La Capria
21 giugno. Solstizio d’estate. Sono appena arrivata a scuola. Quel verde che di solito mi accoglieva all’ingresso, quell’erba rigogliosa su cui i miei alunni fino a poche settimane fa sedevano durante le lezioni di filosofia, adesso è terra arida. Non piove da non ricordo più quanti giorni. Questo panorama scomposto mi attanaglia. C’è qualcosa poi,Continua a leggere “Perché leggiamo gli scrittori solo quando non ci sono più: addio a Patrizia Cavalli e Raffaele La Capria”
«L’eccezionale nel reale». “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino
Non ha mai frequentato una scuola di cinema, eppure tutti lo chiamano maestro. Voleva iscriversi alla facoltà di filosofia, ma ha frequentato la facoltà di Economia e Commercio, abbandonandola a pochi esami dalla laurea. Durante il suo lavoro di assistente di produzione, una volta ha perso l’intero girato (la peggior cosa che possa capitare a chiContinua a leggere “«L’eccezionale nel reale». “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino”
Pino Daniele Alive: Napoli omaggia il suo santo contemporaneo
«Se mi guardi con gli occhi dell’amore non ci lasceremo più». Così comincia Amore senza fine, una delle canzoni più famose e più belle di Pino Daniele. Camminando tra i corridoi dell’ex chiostro piccolo della Chiesa di Santa Caterina a Formiello a Napoli, dove è stata allestita la mostra Pino Daniele Alive, questi versi assumonoContinua a leggere “Pino Daniele Alive: Napoli omaggia il suo santo contemporaneo”
MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma
Spesso capita di vivere in una città da molto tempo e di non riuscire a conoscerla per intero. Nelle grandi città, poi, la questione si complica. Prendete Roma: sono venuta a conoscenza delle attività di MaTeMù solo recentemente, ma comunque non ne conoscevo la potenza e il valore finché non mi sono recata sul postoContinua a leggere “MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma”
Ragazzi, che pastura! Il Paradiso di Franco Loi
«El Paradis… Ragassi, che pastüra!»: è questo il primo verso del romanzo in poesia L’angel che mi è venuto in mente quando, poco più di un mese fa, è mancato Franco Loi. «Il Paradiso… Ragazzi, che pastura!». Loi pubblicò quarantacinquenne la sua prima raccolta poetica, Stròlegh (Einaudi, 1975), dopo aver frequentato la letteratura per oltreContinua a leggere “Ragazzi, che pastura! Il Paradiso di Franco Loi”
Attraversare il tempo
Ho provato a fare un esercizio: cercare di ricordare il colore della mia infanzia. Ero convinta che avrei ritrovato solo immagini piene di luce e invece, chiudendo gli occhi, non sono riuscita a distinguere niente. Ero immersa in una totale oscurità. Mi sono sentita come Alice che, dopo essersi infilata nella tana del coniglio, èContinua a leggere “Attraversare il tempo”
«Una cappelliera piena di buchi», curiosità e facezie nel pacchetto delL’orma dedicato al Colosseo
La mia famiglia si è trasferita a Roma quando ero una bambina. Nei primi mesi dopo il trasloco, i miei genitori hanno vissuto una specie di delirio turistico (comprensibile, visto che sono nati e cresciuti a Rho, che, per carità, è una piacevolissima cittadina, ma vuoi mettere?). Io ricordo poco, e spesso si tratta diContinua a leggere “«Una cappelliera piena di buchi», curiosità e facezie nel pacchetto delL’orma dedicato al Colosseo”
Passeggiata
Le lunghe notti che con te erano giovani ormai pensano solo a ciò che è stato. A via Ottaviano invano m’aggrappo ai rintocchi dei miei passi, troppo fragili per il plumbeo marciapiede. Quando assieme camminavamo, vagabonda nel tuo sorriso mandavo tutto alla malora e la lana di lillà intorno al tuo collo diventava presto ilContinua a leggere “Passeggiata”
Santa Monica come Castiglione della Pescaia: a Los Angeles con la regista Lucia Senesi
Lucia Senesi è una giovane regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana. Come molti suoi coetanei, ha deciso di abbandonare l’Italia per avere quella possibilità che nel nostro Paese viene spesso negata. Attraverso un duro lavoro e molta costanza, il suo ultimo film A short story sta viaggiando per i festival di tutto il mondo. Centro dellaContinua a leggere “Santa Monica come Castiglione della Pescaia: a Los Angeles con la regista Lucia Senesi”