Il celebre testo di Edmond Rostand rivive nella colorata e fantastica rappresentazione di Arturo Cirillo, con cui ha appena concluso la sua tournée in diversi teatri italiani. La pièce segue la trama dell’opera e su questa innesta e intreccia altri modelli. Nella cornice di un teatro-canzone, attori e attrici luminosi fanno brillare il testo, cheContinua a leggere “Il Cyrano di Arturo Cirillo. Intervista all’attore e regista”
Archivi della categoria: TEATRO
Come passa il tempo quando ci si diverte. “Aspettando Godot” di Theodoros Terzopoulos
Potrebbe suonare pleonastico affermare che dal 12 al 15 gennaio scorso è andato in scena “l’attesissimo Aspettando Godot” di Theodoros Terzopoulos, dal momento che vorrebbe dire attendere Godot prima ancora di entrare a teatro e quindi significherebbe di per sé attendere un’attesa. Ma lo stare in attesa è un’arte per pochi, specie in una societàContinua a leggere “Come passa il tempo quando ci si diverte. “Aspettando Godot” di Theodoros Terzopoulos”
Momò cerca mamma, o dell’arte di riavvolgere il nastro
Il debutto è avvenuto lunedì 27 alle 20 al Teatro Argentina: Silvio Orlando ha portato in scena la sua interpretazione, meravigliosa, di Momò, cioè Mohammed, orfano affidato da sempre a Madame Rosa – appesantita maîtresse che sta di casa a Belleville al sesto piano di un palazzo senza ascensore. È l’azione scenica tratta da LaContinua a leggere “Momò cerca mamma, o dell’arte di riavvolgere il nastro”
Scene madri
Il cuculo fa covare le proprie uova ad altri uccelli, deponendole e abbandonandole nei nidi di altre specie. E i futuri genitori adottivi, pur accorgendosi della differenza, nutrono il piccolo alla pari dei loro pulcini. È al mondo animale che Guadalupe Nettel – già autrice della raccolta di racconti significativamente intitolata Bestiario sentimentale (La nuovaContinua a leggere “Scene madri”
“Ion”: lo spazio del confinamento
Il Teatro Basilica di Roma, per la rassegna “Lasciare libero il passo”, ha appena proposto “Ion”, spettacolo scritto e diretto da Dino Leopardo con Alfredo Tortorelli, Andrea Tosi e Iole Franco, vincitore come “Miglior progetto sezione teatro” della terza edizione del Festival InDivenire. La messa in scena propone un’interessante riflessione sullo spazio e sul significatoContinua a leggere ““Ion”: lo spazio del confinamento”
Herlitzka legge Dante
Ecco la fiera con la coda aguzza,che passa i monti e rompe i muri e l’armi!Ecco colei che tutto ‘l mondo appuzza! È con la prima terzina del XVII canto dell’Inferno che la scorsa domenica Roberto Herlitzka ha rotto il silenzio del Teatro Basilica, quasi a voler esorcizzare “colei che tutto ‘l mondo appuzza” eContinua a leggere “Herlitzka legge Dante”
Tra le Erbacce Perenni. Intervista alle Volpi Metropolitane
“La volpe è l’animale selvatico più domestico o l’animale domestico più selvatico?”. Questa è la prima di tante questioni – apparentemente giocose, ma non di semplice soluzione – che accompagnano il lavoro delle Volpi Metropolitane, collettivo artistico con base a Torino, pronto però a fare un agile balzo anche in altre città. “Erbacce Perenni” èContinua a leggere “Tra le Erbacce Perenni. Intervista alle Volpi Metropolitane”
Tessuto Urbano: il desiderio di intrecciare legami
Per raccontare la storia del collettivo Tessuto Urbano, bisogna partire da Macomer, paese nell’entroterra della Sardegna, in provincia di Nuoro. È qui che l’APS ProPositivo porta avanti dal 2015 il Festival della Resilienza, principale incubatore del progetto “Trasformare la crisi in opportunità”, con l’obiettivo di creare un modello replicabile di sviluppo resiliente per le comunitàContinua a leggere “Tessuto Urbano: il desiderio di intrecciare legami”
I viaggi teatrali della compagnia delle seggiole
Con i suoi viaggi teatrali, la Compagnia delle Seggiole ha restituito i musei, le chiese, le piazze e i palazzi storici ai veri possessori: i fiorentini. Si tratta di una formula innovativa di teatro – che il mondo anglosassone chiama edutainment, dall’unione di education ed entertainment – in cui il pubblico non si siede sulleContinua a leggere “I viaggi teatrali della compagnia delle seggiole”