Il Cyrano di Arturo Cirillo. Intervista all’attore e regista

Il celebre testo di Edmond Rostand rivive nella colorata e fantastica rappresentazione di Arturo Cirillo, con cui ha appena concluso la sua tournée in diversi teatri italiani. La pièce segue la trama dell’opera e su questa innesta e intreccia altri modelli. Nella cornice di un teatro-canzone, attori e attrici luminosi fanno brillare il testo, cheContinua a leggere “Il Cyrano di Arturo Cirillo. Intervista all’attore e regista”

“Ultramarino”: perdersi e ritrovarsi con Mariette Navarro

L’ultima edizione di “Più libri più liberi”, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che ogni anno si tiene a Roma, all’interno della Nuvola di Fuksas, quest’anno ci ha sorpresi per un motivo in particolare: la scelta del tema. Perdersi e ritrovarsi. Allargare gli orizzonti, spingersi non solo oltre i confini del mondo che ciContinua a leggere ““Ultramarino”: perdersi e ritrovarsi con Mariette Navarro”

“Monsieur Pigeon”: la Parigi di Giuseppe

Ho trovato più pericoli tra gli uomini che in mezzo alle bestie, perigliose sono le vie di Zarathustra. Possano guidarmi i miei animali! Friedrich Nietzsche A Parigi andavo tutti i giorni a studiare nella biblioteca del Centre Pompidou. Eravamo sempre tanti in fila per entrare. E capitava di stare anche un’ora là fuori, al freddo.Continua a leggere ““Monsieur Pigeon”: la Parigi di Giuseppe”

Camminata della pace: ripercorrere per costruire la memoria

Andiamo. Questo l’invito che ho ricevuto dal mio amico Francesco.  Andare. Questa l’azione che spesso, inconsciamente, ognuno di noi compie.  Probabilmente stavo camminando quel giorno di aprile in cui Francesco mi parlò per la prima volta della Camminata della pace. Organizzata dal Cai Bologna e dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) Monzuno, Peretola, Pistoia e altreContinua a leggere “Camminata della pace: ripercorrere per costruire la memoria”

Creature metropolitane: quando l’illustrazione incontra la città

Beatrice Pugnaloni è un architetto. Durante la pandemia, come molti, ha sentito il bisogno di tornare a una sua passione: disegnare gioielli. E così, da un anno, ha intrapreso questa nuova avventura, realizzando un sogno che fino a poco tempo fa non credeva possibile. Negli ultimi sei anni ha portato avanti un progetto grafico: CreatureContinua a leggere “Creature metropolitane: quando l’illustrazione incontra la città”

MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma

Spesso capita di vivere in una città da molto tempo e di non riuscire a conoscerla per intero. Nelle grandi città, poi, la questione si complica. Prendete Roma: sono venuta a conoscenza delle attività di MaTeMù solo recentemente, ma comunque non ne conoscevo la potenza e il valore finché non mi sono recata sul postoContinua a leggere “MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma”

L’universo alla rovescia della casa editrice il Palindromo

Uno dei miei pezzi preferiti della musica italiana è Un punto di vista strambo, il mambo dei pipistrelli scritto da Flavio Conforti e portato vittoriosamente allo Zecchino d’oro nel 2011 da Michela Maria Perri ed Enrico Turetta. Nel ritornello i mammiferi volanti protagonisti della canzone, abituati a guardare il mondo a «zampe in aria eContinua a leggere “L’universo alla rovescia della casa editrice il Palindromo”

Tra le Erbacce Perenni. Intervista alle Volpi Metropolitane

“La volpe è l’animale selvatico più domestico o l’animale domestico più selvatico?”. Questa è la prima di tante questioni – apparentemente giocose, ma non di semplice soluzione – che accompagnano il lavoro delle Volpi Metropolitane, collettivo artistico con base a Torino, pronto però a fare un agile balzo anche in altre città. “Erbacce Perenni” èContinua a leggere “Tra le Erbacce Perenni. Intervista alle Volpi Metropolitane”

“See you at Flaminio”. Appuntamento nel quartiere con l’illustratrice Ottavia Tracagni

Ci vediamo a Flaminio. See You At Flaminio: questo è il nome del progetto disegnato dall’artista e designer Ottavia Tracagni e prodotto da Studioplace, un nome che suona quasi come un appuntamento. Le otto illustrazioni a tiratura limitata, che raffigurano scorci urbanistici e architettonici del Flaminio, sono un invito a scoprire l’anima poliedrica di questoContinua a leggere ““See you at Flaminio”. Appuntamento nel quartiere con l’illustratrice Ottavia Tracagni”

Tra il Liotru e Poseidone: il dialogo di Alessio Grillo con Catania

L’arte di Alessio Grillo scaturisce direttamente dal calore e dalla multiculturalità che si respira nella città dove è nato, vive e lavora: Catania. Illustratore, scrittore di libri per bambini, fotografo per passione e lettore accanito. Affascinato dal vuoto creato nelle strade catanesi dal lockdown, di norma brulicanti di persone, colori, odori e sapori, ha decisoContinua a leggere “Tra il Liotru e Poseidone: il dialogo di Alessio Grillo con Catania”