Scrivo quest’articolo seduta alla scrivania della mia camera da letto, ormai non più propriamente infantile ma neanche pienamente adulta: la conformazione sinuosa e giocosa delle spalliere dei letti (il mio e quello di mia sorella), il cui colore verde pastello si riflette sugli armadi e infine sulle scrivanie, mescolandosi al colore rassicurante del legno, raccontaContinua a leggere ““Le case che siamo”: l’architettura di noi stessi secondo Luca Molinari”
Archivi dell'autore:Lavinia Micheli
Il “Día de Muertos” fra colori e ricordo
Se qualcuno mi dovesse chiedere qual è la prima cosa che mi viene in mente pensando al Día de Muertos messicano, risponderei senza dubbio Cempoalxochitl (“fiore venti” in náhuatl). L’immagine dei tipici fiori (Tagetes Erecta), che si utilizzano per adornare gli altari e per accompagnare i propri cari defunti dal Mictlan al mondo dei vivi,Continua a leggere “Il “Día de Muertos” fra colori e ricordo”
“La nostra folle, furiosa città”: il vortice della periferia di Guy Gunaratne
Uno schiaffo in faccia, un tormento interiore continuo e crescente, così si presenta La nostra folle, furiosa città, brillante opera prima del giornalista e scrittore inglese Guy Gunaratne, pubblicato in Italia da Fazi Editore la scorsa estate, segnata inevitabilmente da un profondo senso di liberazione dopo la prigionia del lockdown. Un periodo particolare quindi perContinua a leggere ““La nostra folle, furiosa città”: il vortice della periferia di Guy Gunaratne”
Tra il Liotru e Poseidone: il dialogo di Alessio Grillo con Catania
L’arte di Alessio Grillo scaturisce direttamente dal calore e dalla multiculturalità che si respira nella città dove è nato, vive e lavora: Catania. Illustratore, scrittore di libri per bambini, fotografo per passione e lettore accanito. Affascinato dal vuoto creato nelle strade catanesi dal lockdown, di norma brulicanti di persone, colori, odori e sapori, ha decisoContinua a leggere “Tra il Liotru e Poseidone: il dialogo di Alessio Grillo con Catania”
Tra musica e colori: illustrare secondo Ginevra Vacalebre
Entrare nella mente di Ginevra Vacalebre deve essere qualcosa di meraviglioso. Mi è bastato sentire la sua voce al telefono per capire da quanta passione sia animato il suo lavoro da illustratrice ed animatrice. Dopo gli studi allo IED, questa giovanissima ragazza, a soli 24 anni, ha collezionato partecipazioni ad eventi pubblici di un certoContinua a leggere “Tra musica e colori: illustrare secondo Ginevra Vacalebre”