Il celebre testo di Edmond Rostand rivive nella colorata e fantastica rappresentazione di Arturo Cirillo, con cui ha appena concluso la sua tournée in diversi teatri italiani. La pièce segue la trama dell’opera e su questa innesta e intreccia altri modelli. Nella cornice di un teatro-canzone, attori e attrici luminosi fanno brillare il testo, cheContinua a leggere “Il Cyrano di Arturo Cirillo. Intervista all’attore e regista”
Archivi dei tag:TEATRO
Come passa il tempo quando ci si diverte. “Aspettando Godot” di Theodoros Terzopoulos
Potrebbe suonare pleonastico affermare che dal 12 al 15 gennaio scorso è andato in scena “l’attesissimo Aspettando Godot” di Theodoros Terzopoulos, dal momento che vorrebbe dire attendere Godot prima ancora di entrare a teatro e quindi significherebbe di per sé attendere un’attesa. Ma lo stare in attesa è un’arte per pochi, specie in una societàContinua a leggere “Come passa il tempo quando ci si diverte. “Aspettando Godot” di Theodoros Terzopoulos”
Scene madri
Il cuculo fa covare le proprie uova ad altri uccelli, deponendole e abbandonandole nei nidi di altre specie. E i futuri genitori adottivi, pur accorgendosi della differenza, nutrono il piccolo alla pari dei loro pulcini. È al mondo animale che Guadalupe Nettel – già autrice della raccolta di racconti significativamente intitolata Bestiario sentimentale (La nuovaContinua a leggere “Scene madri”
MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma
Spesso capita di vivere in una città da molto tempo e di non riuscire a conoscerla per intero. Nelle grandi città, poi, la questione si complica. Prendete Roma: sono venuta a conoscenza delle attività di MaTeMù solo recentemente, ma comunque non ne conoscevo la potenza e il valore finché non mi sono recata sul postoContinua a leggere “MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma”
Tra le Erbacce Perenni. Intervista alle Volpi Metropolitane
“La volpe è l’animale selvatico più domestico o l’animale domestico più selvatico?”. Questa è la prima di tante questioni – apparentemente giocose, ma non di semplice soluzione – che accompagnano il lavoro delle Volpi Metropolitane, collettivo artistico con base a Torino, pronto però a fare un agile balzo anche in altre città. “Erbacce Perenni” èContinua a leggere “Tra le Erbacce Perenni. Intervista alle Volpi Metropolitane”
Tessuto Urbano: il desiderio di intrecciare legami
Per raccontare la storia del collettivo Tessuto Urbano, bisogna partire da Macomer, paese nell’entroterra della Sardegna, in provincia di Nuoro. È qui che l’APS ProPositivo porta avanti dal 2015 il Festival della Resilienza, principale incubatore del progetto “Trasformare la crisi in opportunità”, con l’obiettivo di creare un modello replicabile di sviluppo resiliente per le comunitàContinua a leggere “Tessuto Urbano: il desiderio di intrecciare legami”