Addio a Burt Bacharach. This is house is empty now

Burt Bacharach a maggio avrebbe compiuto i suoi primi 95 anni. Ci ha lasciati pochi giorni fa tagliandoci il fiato, lui che era di Kansas City (diversamente dal trasteverino Nando Meniconi, l’Americano a Roma di Alberto Sordi che era solito nuotare na’a marana) ed era nato da genitori ebrei tedeschi, Irma e Bert Bacharach. HaContinua a leggere “Addio a Burt Bacharach. This is house is empty now”

La Roma degli anni Settanta: dal Filmstudio al Folkstudio

Dal 4 al 9 dicembre presso lo spazio SCENA a Trastevere si è tenuta la quinta edizione del festival – simposio, organizzato dall’Associazione Culturale Fuorinorma. A dirigerla è il critico cinematografico Adriano Aprà. Cominciamo a parlare sulla soglia. La nostra conversazione dura il tempo di una sigaretta, quella che sta fumando mentre risponde alla miaContinua a leggere “La Roma degli anni Settanta: dal Filmstudio al Folkstudio”

Fra ricordi e simboli: viaggio nelle città di Francesco Guccini

Il rapporto fra le opere letterarie e i luoghi che le hanno, in vario modo, generate è da sempre uno dei dialoghi più belli da ascoltare. Un dialogo, si è detto, perché le due parti intessono un legame simbiotico di rispondenze, dove l’una non può fare a meno dell’altra. Partiamo dal concetto stesso di «paesaggio»;Continua a leggere “Fra ricordi e simboli: viaggio nelle città di Francesco Guccini”