«Y así como todo cambia que yo cambie no es extraño». Le parole di Mercedes Sosa accompagnavano una decina di anni fa una delle scene più significative di Habemus Papam di Nanni Moretti: la canzone si propaga lenta negli ambienti vaticani, donando una sorta di spensierata liberazione a una guardia svizzera, ai cardinali, al fuggitivoContinua a leggere “Il sol dell’avvenire: il cinema confortante di Nanni Moretti”
Archivi dei tag:Roma
Saluto
Mi aspettavi a Porta Maggiore. Io ero in tram e sollevavo una mano per salutarti. Eri talmente lontana che il piccolo naso della bambina, in piedi di fronte a me, bastava a eclissare l’intera piazza straripante di persone. Io però ti vedevo e sollevavo una mano per salutarti Fabrizio Sani La foto di copertina èContinua a leggere “Saluto”
La Piccola Londra a Roma: luogo segreto d’apertura e incontro
Due file di case su entrambi i lati di una via rivestita di sanpietrini, lampioni vittoriani e cancelli in ferro battuto, cassette delle poste sulle ringhiere, gradini in marmo che conducono al portone di legno. Sembra di essere a Londra ma in realtà siamo a Roma, nel cuore del quartiere Flaminio. Una strada che sembraContinua a leggere “La Piccola Londra a Roma: luogo segreto d’apertura e incontro”
L’immobilità del tempo nel Sud Italia: “Fortunato” di Bruno Larosa
Essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, così si apre l’ultimo lavoro di scrittura di Bruno Larosa, avvocato penalista, scrittore di adozione napoletana originario di Locri. Il genere narrativo in cui possiamo incasellare questo romanzo è il giallo giudiziario. Il sistema giuridico è a tutti gli effetti un altro personaggio di questa vicenda avendo unContinua a leggere ” L’immobilità del tempo nel Sud Italia: “Fortunato” di Bruno Larosa”
MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma
Spesso capita di vivere in una città da molto tempo e di non riuscire a conoscerla per intero. Nelle grandi città, poi, la questione si complica. Prendete Roma: sono venuta a conoscenza delle attività di MaTeMù solo recentemente, ma comunque non ne conoscevo la potenza e il valore finché non mi sono recata sul postoContinua a leggere “MaTeMù: l’arteducazione alla vita nel cuore di Roma”
Herlitzka legge Dante
Ecco la fiera con la coda aguzza,che passa i monti e rompe i muri e l’armi!Ecco colei che tutto ‘l mondo appuzza! È con la prima terzina del XVII canto dell’Inferno che la scorsa domenica Roberto Herlitzka ha rotto il silenzio del Teatro Basilica, quasi a voler esorcizzare “colei che tutto ‘l mondo appuzza” eContinua a leggere “Herlitzka legge Dante”
DarBazar: a Montesacro un emporio di scelta consapevole
Nel marzo 2020 un gruppo di quindici volontari e volontarie ha realizzato un market sociale a Monte Sacro, nel III Municipio di Roma, per restituire valore alle nostre scelte e contrastare il ritmo forsennato della fast fashion. Chiunque può donare un vestito o prendere un abito in buono stato pagandolo con una moneta simbolica. Un’iniziativaContinua a leggere “DarBazar: a Montesacro un emporio di scelta consapevole “
«Una cappelliera piena di buchi», curiosità e facezie nel pacchetto delL’orma dedicato al Colosseo
La mia famiglia si è trasferita a Roma quando ero una bambina. Nei primi mesi dopo il trasloco, i miei genitori hanno vissuto una specie di delirio turistico (comprensibile, visto che sono nati e cresciuti a Rho, che, per carità, è una piacevolissima cittadina, ma vuoi mettere?). Io ricordo poco, e spesso si tratta diContinua a leggere “«Una cappelliera piena di buchi», curiosità e facezie nel pacchetto delL’orma dedicato al Colosseo”
“See you at Flaminio”. Appuntamento nel quartiere con l’illustratrice Ottavia Tracagni
Ci vediamo a Flaminio. See You At Flaminio: questo è il nome del progetto disegnato dall’artista e designer Ottavia Tracagni e prodotto da Studioplace, un nome che suona quasi come un appuntamento. Le otto illustrazioni a tiratura limitata, che raffigurano scorci urbanistici e architettonici del Flaminio, sono un invito a scoprire l’anima poliedrica di questoContinua a leggere ““See you at Flaminio”. Appuntamento nel quartiere con l’illustratrice Ottavia Tracagni”