La mattina presto al Lido di Venezia soffia un venticello piacevole, una fresca aria settembrina carica dei buoni propositi che ogni inizio porta con sé. Qualche bicicletta sfreccia già, l’odore di dolci invade la via della Palabiennale, la sala dove alle otto del mattino vengono proiettati i film in concorso, dopo l’anteprima serale. Mi affretto,Continua a leggere “Ritratti di donne che hanno conquistato la Mostra del Cinema di Venezia”
Archivi dei tag:Isabella Delle Monache
“La legge del terremoto”: il film documentario di Alessandro Preziosi
Cosa resta di un luogo quando non c’è più? È a questa domanda e a molte altre che il documentario opera prima di Alessandro Preziosi sui terremoti d’Italia tenta di dare risposta. La legge del terremoto, scritto dal regista insieme a Carmelo Pinnisi e a Tommaso Mattei, che ne è anche produttore, è stato finalmenteContinua a leggere ““La legge del terremoto”: il film documentario di Alessandro Preziosi”
“Ion”: lo spazio del confinamento
Il Teatro Basilica di Roma, per la rassegna “Lasciare libero il passo”, ha appena proposto “Ion”, spettacolo scritto e diretto da Dino Leopardo con Alfredo Tortorelli, Andrea Tosi e Iole Franco, vincitore come “Miglior progetto sezione teatro” della terza edizione del Festival InDivenire. La messa in scena propone un’interessante riflessione sullo spazio e sul significatoContinua a leggere ““Ion”: lo spazio del confinamento”
Herlitzka legge Dante
Ecco la fiera con la coda aguzza,che passa i monti e rompe i muri e l’armi!Ecco colei che tutto ‘l mondo appuzza! È con la prima terzina del XVII canto dell’Inferno che la scorsa domenica Roberto Herlitzka ha rotto il silenzio del Teatro Basilica, quasi a voler esorcizzare “colei che tutto ‘l mondo appuzza” eContinua a leggere “Herlitzka legge Dante”
“Adorazione”: le emozioni violente dell’adolescenza
Adorazione, romanzo d’esordio di Alice Urciuolo candidato al Premio Strega 2021, è uno di quei libri che all’ultima pagina lasciano il lettore orfano: orfano della storia, dei personaggi, delle emozioni provate e dell’adolescenza ritrovata, anche senza averla vissuta con la stessa intensità dei protagonisti. Le ultime tre parole «A vedere chi?», nella loro semplicità eContinua a leggere ““Adorazione”: le emozioni violente dell’adolescenza”
Rubens Fadini e quel sogno di giocare a pallone
Sebbene profondamente radicato nel contesto della bonifica ferrarese e dell’Italia degli anni Trenta e Quaranta, Rubens giocava a pallone, romanzo di esordio di Stefano Muroni, racconta, come tutte le grandi opere, una storia universale, riconoscibile in ogni epoca e ogni latitudine: quella di un bambino con un sogno nel cuore. Si sa, chi nasce conContinua a leggere “Rubens Fadini e quel sogno di giocare a pallone”