“Bardo” di Iñárritu e quella sfida allo spettatore

Sul treno di ritorno da Venezia incontro il relatore della mia tesi. Non lo vedevo dal giorno della mia laurea. Anzi, in effetti ricordo di averlo visto un’altra volta a una presentazione, ma quell’episodio all’improvviso mi pare insignificante. Forse, perché mi piace di più pensare che quello che ci precede sia stato a tutti gliContinua a leggere ““Bardo” di Iñárritu e quella sfida allo spettatore”

Ritratti di donne che hanno conquistato la Mostra del Cinema di Venezia

La mattina presto al Lido di Venezia soffia un venticello piacevole, una fresca aria settembrina carica dei buoni propositi che ogni inizio porta con sé. Qualche bicicletta sfreccia già, l’odore di dolci invade la via della Palabiennale, la sala dove alle otto del mattino vengono proiettati i film in concorso, dopo l’anteprima serale. Mi affretto,Continua a leggere “Ritratti di donne che hanno conquistato la Mostra del Cinema di Venezia”

“Margini”: la storia punk che vi aspetta al cinema

Margini è un piccolo capolavoro del cinema italiano contemporaneo. È stato presentato a Venezia in occasione della 37esima edizione della Settimana Internazionale della Critica (SIC), a fianco di altri 6 lungometraggi provenienti da Colombia, Francia, Svezia, Austria, Serbia e Germania. Un invito inaspettato, “un fulmine emotivo”, come l’ha definito Niccolò Falsetti, regista e co-sceneggiatore. «Abbiamo iniziatoContinua a leggere ““Margini”: la storia punk che vi aspetta al cinema”

“White noise”o di come Baumbach ha conquistato Venezia

Dopo Marriage Story il regista americano Noah Baumbach torna a dirigere Adam Driver e il risultato è, ancora una volta, sorprendente. White Noise, scelto come film di apertura della 79edizione della Mostra del Cinema di Venezia, è l’adattamento dell’omonimo romanzo di De Lillo, lo scrittore che più di tutti ha saputo raccontare il fallimento delContinua a leggere ““White noise”o di come Baumbach ha conquistato Venezia”

La Biennale d’Arte 2022, prima che apra

Excursus sul tema di questa edizione. Da leggere sul treno per Venezia (o dove  preferite).  Corpi che cambiano. Il latte dei sogni è il titolo della 59ª Biennale d’arte di Venezia, che verrà inaugurata in anteprima il 21 aprile e resterà aperta al pubblico da sabato 23 aprile a domenica 27 novembre 2022. Aspettando questo inizio, questo Continua a leggere “La Biennale d’Arte 2022, prima che apra”

Quei giorni a Venezia con Lina Wertmüller

Ho conosciuto Lina Wertmüller nel 2015 alla Mostra del cinema di Venezia. Ricordo con esattezza la sera del mio arrivo all’Hotel Excelsior: i tavolini con vista spiaggia e il vento. Era un luogo che mi aveva fatto subito pensare al Grand Hotel dei Vitelloni, dominato da camerieri che si muovono svelti tra tovaglie bianche eContinua a leggere “Quei giorni a Venezia con Lina Wertmüller”