Nel dicembre del 2013, in occasione dei novant’anni di Italo Calvino, fui fortunata abbastanza da poter ascoltare Pietro Citati, scomparso a febbraio di quest’anno, dialogare con Paolo di Paolo alla Biblioteca Nazionale di Roma. In quel periodo, alla Biblioteca, c’era anche la mostra dedicata al lavoro editoriale di Calvino; si chiamava I libri degli altri.Continua a leggere “Uno scrittore pomeridiano. Calvino attraverso lo sguardo di Pietro Citati”
Archivi dell'autore:Lucia Senesi
Il mi(t)o Godard
Godard si è formato negli anni del dopoguerra, soprattutto sul pensiero esistenzialista, i cui padri fondatori sono Sartre e Camus, due scrittori che per lungo tempo si considerarono l’un l’altro come fratelli. Ma anche ai fratelli ci sono cose che non possono essere assolutamente perdonate, per esempio la critica della Rivoluzione. Camus aveva osato farlo,Continua a leggere “Il mi(t)o Godard “
Quei giorni a Venezia con Lina Wertmüller
Ho conosciuto Lina Wertmüller nel 2015 alla Mostra del cinema di Venezia. Ricordo con esattezza la sera del mio arrivo all’Hotel Excelsior: i tavolini con vista spiaggia e il vento. Era un luogo che mi aveva fatto subito pensare al Grand Hotel dei Vitelloni, dominato da camerieri che si muovono svelti tra tovaglie bianche eContinua a leggere “Quei giorni a Venezia con Lina Wertmüller”