Di Londra si dice

Londra è una città di cui si dice. Impersonalità e individualità caratterizzano anche il giudizio che i più hanno di lei. Un giorno qualcuno mi fece notare che il termine città gode di una fortuna dettata dalla lingua italiana, poiché è una parola che vale tanto al singolare quanto al plurale. Per comodità e forseContinua a leggere “Di Londra si dice”

L’ Archivio di Alfredo de Santis: la pittura come narrazione

Il giorno in cui ho deciso di iscrivermi alla scuola di design ancora non sapevo cosa avrebbe significato entrare a far parte di quel mondo. Tuttora la parola design è usata e molto spesso abusata. Raccontato, presentato, discusso, il design è ormai incluso oltre che in molti altri ambiti, soprattutto in quello artistico. Ma designContinua a leggere “L’ Archivio di Alfredo de Santis: la pittura come narrazione”

Camminata della pace: ripercorrere per costruire la memoria

Andiamo. Questo l’invito che ho ricevuto dal mio amico Francesco.  Andare. Questa l’azione che spesso, inconsciamente, ognuno di noi compie.  Probabilmente stavo camminando quel giorno di aprile in cui Francesco mi parlò per la prima volta della Camminata della pace. Organizzata dal Cai Bologna e dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) Monzuno, Peretola, Pistoia e altreContinua a leggere “Camminata della pace: ripercorrere per costruire la memoria”

La Città Universitaria di Roma. Costruzione di un testo architettonico

Poco prima di terminare gli studi liceali, mi si delineò davanti agli occhi, quasi fosse un disegno, quale sarebbe stata la disciplina nella quale mi sarei specializzata. L’architettura era già costante argomento di discussione in famiglia, essendo mio nonno e mio zio gli architetti di casa. Nonostante la nascente passione, decisi però di non iscrivermiContinua a leggere “La Città Universitaria di Roma. Costruzione di un testo architettonico”

La città attraverso lo sguardo di un nonno architetto e una nipote designer

Condivido da sempre con mio nonno, Vittorio Franchetti Pardo, storico dell’architettura, la passione per la progettazione della città. Così durante questa lunga quarantena, in cui purtroppo siamo stati lontani, pur abitando a pochi metri di distanza, ho deciso di chiamarlo e intervistarlo al telefono. Conversando ci siamo accorti che, idealmente, la città è forse laContinua a leggere “La città attraverso lo sguardo di un nonno architetto e una nipote designer”

The City through an architect grandpa’s eyes and his granddaughter’s ones

Since ever I share the passion for urban and city design with my grandpa Vittorio Franchetti Pardo, historian of architecture. So, during this long quarantine when we have been a part, despite living close, I decided to call and interview him by phone. Talking, we observed that the city has ideally, pheraps been the onlyContinua a leggere “The City through an architect grandpa’s eyes and his granddaughter’s ones”