Milano e la sua nebbia

L’inverno appena terminato ha visto ricomparire, nelle campagne del milanese e per una manciata di mezze giornate pure in città, una illustre meneghina che negli ultimi anni pareva essere emigrata chissà dove: la nebbia. Questo, come ogni ritorno più o meno atteso, ha scontentato alcuni e reso felici altri. In ogni caso, il potenziale suggestivoContinua a leggere “Milano e la sua nebbia”

L’universo alla rovescia della casa editrice il Palindromo

Uno dei miei pezzi preferiti della musica italiana è Un punto di vista strambo, il mambo dei pipistrelli scritto da Flavio Conforti e portato vittoriosamente allo Zecchino d’oro nel 2011 da Michela Maria Perri ed Enrico Turetta. Nel ritornello i mammiferi volanti protagonisti della canzone, abituati a guardare il mondo a «zampe in aria eContinua a leggere “L’universo alla rovescia della casa editrice il Palindromo”

Ragazzi, che pastura! Il Paradiso di Franco Loi

«El Paradis… Ragassi, che pastüra!»: è questo il primo verso del romanzo in poesia L’angel che mi è venuto in mente quando, poco più di un mese fa, è mancato Franco Loi. «Il Paradiso… Ragazzi, che pastura!». Loi pubblicò quarantacinquenne la sua prima raccolta poetica, Stròlegh (Einaudi, 1975), dopo aver frequentato la letteratura per oltreContinua a leggere “Ragazzi, che pastura! Il Paradiso di Franco Loi”

Milano, metropoli accidentale

La metropoli accidentale è una raccolta di conversazioni su Milano pubblicata nel 1994 da Cronopio. È il terzo titolo di Soglie (i primi due sono La città porosa su Napoli e Communis patria su Roma), collana inaugurata negli anni Novanta dalla casa editrice partenopea per indagare il tema dello spazio, la soglia come luogo fisico,Continua a leggere “Milano, metropoli accidentale”

Pagliacci in città: i clown di Heinrich Böll e Todd Phillips

Una sera della scorsa estate, non ricordo né dove né perché, insieme ad alcuni amici siamo finiti a parlare di Opinioni di un clown. Appena rincasato, questo sì che lo ricordo, sono andato al terzo ripiano della mia libreria. Mondadori, 1979. Traduzione di Amina Pandolfi. La caduta di George Grosz in copertina. Era proprio l’edizioneContinua a leggere “Pagliacci in città: i clown di Heinrich Böll e Todd Phillips”

Bang! bang! Bangkok: ecco perché la capitale thai ci colpisce al cuore

Quando nel gennaio 2018 la Bangkok University inaugurò all’interno del proprio City Campus una biblioteca di soli testi italiani, intitolandola a Tiziano Terzani, Angela Staude commentò così la notizia: «È sorprendente vedere come un filo leghi Firenze a Bangkok». Penso al filo di cui parla la vedova Terzani, provo a disegnarlo sull’Atlante. Ho visitato BangkokContinua a leggere “Bang! bang! Bangkok: ecco perché la capitale thai ci colpisce al cuore”

Ombre a San Siro

La prima regola del derby è: non si parla del derby nella settimana prima del derby. Tra cinque giorni c’è Inter-Milan e Tre Sequenze mi commissiona un reportage su San Siro. Devo fare un giro al Meazza, scattare fotografie, raccontare il luogo. Filo conduttore: il derby di Milano. Perché proprio io? Non potevano assegnare questo lavoroContinua a leggere “Ombre a San Siro”