21 giugno. Solstizio d’estate. Sono appena arrivata a scuola. Quel verde che di solito mi accoglieva all’ingresso, quell’erba rigogliosa su cui i miei alunni fino a poche settimane fa sedevano durante le lezioni di filosofia, adesso è terra arida. Non piove da non ricordo più quanti giorni. Questo panorama scomposto mi attanaglia. C’è qualcosa poi,Continua a leggere “Perché leggiamo gli scrittori solo quando non ci sono più: addio a Patrizia Cavalli e Raffaele La Capria”
Archivi dei tag:FOTOGRAFIA
Un’invincibile estate: Reggio Emilia si illumina con FOTOGRAFIA EUROPEA 2022
Chiariamo una cosa: Reggio Emilia sta in Emilia, non in Romagna, come molt* pensano. Altrimenti si sarebbe chiamata Reggio Romagna. Quindi da brava reggiana, se mi dici «Ah, Reggio Emilia, buona la piadina!», ti rispondo: Sì, buona la piadina, però il nostro unico credo è l’erbazzone, ci facciamo colazione abbinato al cappuccino. E te loContinua a leggere “Un’invincibile estate: Reggio Emilia si illumina con FOTOGRAFIA EUROPEA 2022”
Smarginare tra la strada, la fotografia e il romanzo
È passato più di un anno da quando ho iniziato ad abbozzare questo testo: ero appena arrivata a Napoli, più disorientata di quanto credessi. Persa tra le strade della città e le possibili vie della mia vita, ho provato a tradurre in scrittura questo flusso confusionario di pensieri che, almeno fino a ieri, non eroContinua a leggere “Smarginare tra la strada, la fotografia e il romanzo”
Suzanne Stein e gli alieni di Skid Row
[…] Sento che è imperativo fotografare tutto e includo nelle mie immagini il soggetto per strada che a volte è difficile da guardare. Ho fotografato molto a Los Angeles, con un interesse speciale per le persone che vivono a Skid Row. Sono stata onorata di fotografare le persone di Skid Row e le mie interazioniContinua a leggere “Suzanne Stein e gli alieni di Skid Row”
Che ci faccio qui? Il microcosmo emiliano narrato da Daniele Benati
Sono una di quelle lettrici che fatica a leggere l’ultima uscita in classifica e preferisce rifugiarsi nei libri che capitano sottomano, per passaparola o grazie a un prestito di qualche amico. Talvolta può succedere che lo restituisca senza essere andata oltre pagina 24, altre volte invece mi appassiona così tanto che di quell’autore o diContinua a leggere “Che ci faccio qui? Il microcosmo emiliano narrato da Daniele Benati”
“Amazônia” di Sebastião Salgado
Dopo quasi due anni di pandemia e di isolamento forzato, oggi più che mai, ci rendiamo conto di quanto sia necessario condividere un’esperienza insieme agli altri. Insieme ad altri esseri umani come noi. Per questo motivo, visitando la mostra “Amazônia” di Sebastião Salgado, ho constatato con gioia quanto il pubblico fosse eterogeneo. È stato entusiasmante vedereContinua a leggere ““Amazônia” di Sebastião Salgado”
Il segreto di un baule: Vivian Maier e la Street photography
Questa storia – la storia di un baule e della donna che lo custodì tutta la vita – ha diversi inizi e altrettanti protagonisti: nel 2007 John Maloof, un giovane americano, figlio di un rigattiere, sta svolgendo una ricerca sulla città di Chicago; un giorno, nel bel mezzo di un’asta cittadina, acquista, al prezzo diContinua a leggere “Il segreto di un baule: Vivian Maier e la Street photography”