Dal 4 al 9 dicembre presso lo spazio SCENA a Trastevere si è tenuta la quinta edizione del festival – simposio, organizzato dall’Associazione Culturale Fuorinorma. A dirigerla è il critico cinematografico Adriano Aprà. Cominciamo a parlare sulla soglia. La nostra conversazione dura il tempo di una sigaretta, quella che sta fumando mentre risponde alla miaContinua a leggere “La Roma degli anni Settanta: dal Filmstudio al Folkstudio”
Archivi dei tag:Cinema
Quei giorni a Venezia con Lina Wertmüller
Ho conosciuto Lina Wertmüller nel 2015 alla Mostra del cinema di Venezia. Ricordo con esattezza la sera del mio arrivo all’Hotel Excelsior: i tavolini con vista spiaggia e il vento. Era un luogo che mi aveva fatto subito pensare al Grand Hotel dei Vitelloni, dominato da camerieri che si muovono svelti tra tovaglie bianche eContinua a leggere “Quei giorni a Venezia con Lina Wertmüller”
Scene madri
Il cuculo fa covare le proprie uova ad altri uccelli, deponendole e abbandonandole nei nidi di altre specie. E i futuri genitori adottivi, pur accorgendosi della differenza, nutrono il piccolo alla pari dei loro pulcini. È al mondo animale che Guadalupe Nettel – già autrice della raccolta di racconti significativamente intitolata Bestiario sentimentale (La nuovaContinua a leggere “Scene madri”
«L’eccezionale nel reale». “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino
Non ha mai frequentato una scuola di cinema, eppure tutti lo chiamano maestro. Voleva iscriversi alla facoltà di filosofia, ma ha frequentato la facoltà di Economia e Commercio, abbandonandola a pochi esami dalla laurea. Durante il suo lavoro di assistente di produzione, una volta ha perso l’intero girato (la peggior cosa che possa capitare a chiContinua a leggere “«L’eccezionale nel reale». “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino”
Voce del verbo ritornare: “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito
Venerdì sera, Bologna. Quando sono al cinema lascio tutti i miei problemi, le angosce, la vita noiosa fuori. In sala esistono solo Carlotta – che sarei io – , le poltrone verdi del cinema Rialto e le storie proiettate sul grande schermo. Questa sera sono principalmente curiosa. Curiosa di sapere se la storia che hoContinua a leggere “Voce del verbo ritornare: “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito”
“La legge del terremoto”: il film documentario di Alessandro Preziosi
Cosa resta di un luogo quando non c’è più? È a questa domanda e a molte altre che il documentario opera prima di Alessandro Preziosi sui terremoti d’Italia tenta di dare risposta. La legge del terremoto, scritto dal regista insieme a Carmelo Pinnisi e a Tommaso Mattei, che ne è anche produttore, è stato finalmenteContinua a leggere ““La legge del terremoto”: il film documentario di Alessandro Preziosi”
Viaggio attraverso le città dei film di Woody Allen
Daniela Matronola ripercorre la cinematografia di Woody Allen attraverso le città in cui il regista americano ha scelto di ambientare i suoi film.
Il tempo sospeso nel quartiere metafisico di Roma
Da parecchi mesi, ormai, un insolito silenzio sembra avvolgere come una cortina di fumo le strade e gli spazi dell’Eur. Prima della pandemia, in tempi ancora non intaccati dalla paura e dalla distanza, il quartiere beneficiava di una certa dinamicità, legata principalmente ai ritmi del lavoro, come testimoniano i numerosi uffici sparsi all’interno del perimetroContinua a leggere “Il tempo sospeso nel quartiere metafisico di Roma”
La città tra realtà e finzione: intervista al produttore esecutivo de L’amica geniale
Il progetto Tre Sequenze si propone di raccontare la città mettendo in luce lo spazio, la cultura e le persone che la vivono e che la animano attraverso le diverse attività culturali. Il cinema, oltre a essere l’arte da cui ha origine la metafora delle tre sequenze, è uno dei mondi culturali che raccontiamo. UnContinua a leggere “La città tra realtà e finzione: intervista al produttore esecutivo de L’amica geniale”
Visages Villages: il potere dell’immaginazione di JR e Agnès Varda
Quando l’arte esce dallo studio, dalla galleria e dal museo per entrare nella strada, entrano in gioco nuove dimensioni. Pur interessandomi di graffiti e di arte di strada fin dagli anni liceali, è stato solo con l’incontro con lo street artist NemO’s ad un festival di arte urbana nel 2015, che ho compreso il veroContinua a leggere “Visages Villages: il potere dell’immaginazione di JR e Agnès Varda”