Veduta di campagna con bar

Le macchine procedono a velocità dissonanti davanti al bar,

io riconosco le persone che le guidano.

L’aria assume le tinte gialle del neon.

È una stazione emotiva cui non riesco ad adattarmi. 

Il Bianchi viene a comprare mezzo chilo di pane

e la pagnotta per Agata alle dieci in punto,

Flavio e il Cioni fanno avanti e indietro in moto 

perpetuo, per Campari e birra “ghiacciata, mi raccomando”.

Vittorio finisce di pranzare prima di mezzogiorno

e viene a prendere caffè e Futura e poi chiede:

“ancora non c’è Bronzino?”, e così via.

Ronzano nel sottofondo i frigoriferi,

tintinna il perno arrugginito della ventola,

dalla cucina si incuneano timbri metallici e aroma unto.

Come affacciato a un fiume, osservo fluire

le battute riciclate di bar in bar dai clienti;

con cadenza regolare viene urlato il mio nome

mi riacciuffa questa assurda dimensione.

La mia giornata è impressa nel solco della sedia.

Il giorno s’inabissa nella notte e riemerge identico.

Dio è qui che ha appiccicato la sua gomma da masticare.

Vorrei accadesse qualcosa, anche la più tragica,

per compiacere la mia nevrastenia e far cedere

il chiodo che sorregge questo quadro intollerabile.

Penso a Bucarest, a un fratello che ci abita:

è un’ora più vicino ai sogni.

Fabrizio Sani

Illustrazione a cura di Valentina De Nicola

Pubblicato da Fabrizio Sani

Sono nato in provincia di Arezzo e vivo a Roma da sei anni. Mi sono laureato in Arti e scienze dello spettacolo alla Sapienza e sto conseguendo la magistrale in Editoria e scrittura nello stesso ateneo. Per le edizioni SuiGeneris ho pubblicato il mio primo libro dal titolo "Si innamoravano tutti di me e io del loro amore".

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: