Ma il Tufello non ha paura

La Quarantena non ha impedito di osservare, di svelare curiosità, di evidenziare solitudine e compostezza. Ha permesso di tornare più volte ai piedi di un edificio, all’ingresso di una piazza o di sporgersi da un cavalcavia per approfondirne il senso di vuoto intorno.

I palazzi, con luci colorate che nascono dalle case, sono laboriosi alveari rettangolari; dietro ad una sedia vuota, alla giusta distanza sociale, immersi nello spazio più scuro. Le strade appaiono fiumi puliti e silenziosi, le piazze fino a poco tempo fa erano luogo di manifestazione, mentre adesso i lampioni sono gli unici elementi illusoriamente vitali. 

Ma il Tufello non ha paura, i cortili sono aperti, le doppie scale invitano ad entrare o a sostare sulle soglie. Il semaforo verde lascia una comprovata necessità di ripresa. 

Alcuni luoghi sembrano vuoti, poi al secondo chilometro ci ritorni e sono densi di attività, tenaci, orgogliosi. Non è assenza di esseri umani, ma è un patto di momentanea distanza e resistenza con il quartiere.

Piazza dei Colli Euganei – Ottantatré metri dalla residenza.
Condomini di via Monte Massico Roma – Alveare pieno e sedia vuota
Via delle Vigne Nuove – Strada alta sileziosità
Condominio interno di viale Ionio – Io non ho paura
Piazzale Ionio – Rinascita
Via Monte Cervialto – Stati di necessità
Condomini di via Antonio de Curtis – Distanziamento sociale
Piazza Sempione – Fuori regione
Incrocio tra via Capraia e Via delle Isole Curzonale – Comprovate necessità




Renato Ferrantini è nato a Roma, ingegnere di professione, vive da dodici anni al Tufello. Fin da subito animo viaggiatore, dal 2013 è appassionato di geopolitica e fotoreportage: utilizza fotografie e documenti storici per approfondire la conoscenza dei luoghi visitati. Dal 2015, come volontario dell’Associazione Baobab Experience, si è dedicato al tema delle migrazioni e ha cercato di seguire con la macchina fotografica i gesti, gli sguardi, i pensieri dei soggetti ritratti allo scopo di realizzare un “reportage di emozioni”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: