Arthur Schnitzler disegna i tratti di due personaggi fondamentali della sua produzione letteraria, tanto diversi per genere, età e tratti caratteriali quanto simili nel loro incarnare lo smarrimento, il desiderio e i tentativi di ricostruire, maldestramente, l’identità dell’intera classe borghese, con la quale si identificano, pur osservandone l’inesorabile sgretolamento dell’ethos. Leggendo Doppio sogno e SignorinaContinua a leggere “I Doppelgänger: il doppio volto della borghesia viennese nell’opera di Schnitzler”
Archivi dell'autore:Roberta Martucci
Il nuovo mondo del Black Mountain College
Nella contea di Buncombe, Carolina del Nord, nel 1933 ha inizio una delle esperienze collettive più illuminanti degli Stati Uniti d’America, che varca i confini geografici e si connette al fermento creativo d’Europa. Sui monti Blue Ridge, John Andrew Rice getta le basi di una nuova tipologia di scuola, un college dove l’arte si affermaContinua a leggere “Il nuovo mondo del Black Mountain College”