Oltre i giardini di Rodin

I ricordi, insieme ai sogni, sembrano essere il paradigma con cui scandire i pensieri degli ultimi dodici mesi, un tempo così lungo per la fretta e quasi polvere nell’arte della pazienza. Ci sono quelli che si aggrappano ai luoghi, poiché non hanno trovato ancora nelle persone.

A riprodurli saranno i nove metri quadri, nella numerologia del nove che tanto mi disegna nel tempo e negli eventi,  in questo destino imprevedibile in cui le nostre giornate si costruiscono nel passato o nel futuro, mentre il presente scorre fra la ripetizione di gesti o l’angoscia dell’assenza.

Sono arrivata perfino a inventare un mio mantra, una frase che mi ripeto spesso per incoraggiarmi: “Mi devo fare” fra il senso di responsabilità e l’istinto.

Difficile scegliere un museo preferito a Parigi. Un po’ per Parigi stessa, così colma di qualità nella quantità, un po’ per me, per non aver mai concesso spazio a un numero uno nel mio breve cammino, evitando così di scartare l’eccellenza fra le eccellenze.

Ricordo il primo giorno in cui mi resi conto veramente che rischiavo andate e ritorni continui nello stesso quartiere per tutte le cose che non avevo ancora visto, per tutte le altre che dovevo assolutamente vedere.

Dalla restrizione al grande orizzonte il passo è molto breve. Soprattutto quando i ricordi tartassano e l’immaginazione freme. 

E i giardini hanno preso il sopravvento all’improvviso. 

Come spazio parallelo, transizione fra i luoghi, finestra abitabile e composizione museografica. Ripercorro le memorie fresche, quelle un po’ più lontane, più stinte ma pur sempre preziose; le fotografie hanno un compito fondamentale fra la ricostruzione del piacere e la responsabilità di farne un omaggio fedele.

A questa mancanza sommerò quella dei corpi, da osservare, contemplare e averne cura sempre, dato che è di questo che mi sono occupata nei musei di Parigi. 

Tutte queste considerazioni mi portano ai giardini dei musei che ho frequentato più a lungo, dove il tempo umano si allineava sulle note di un tempo sospeso, passato: il contorno di uno scrigno o anche all’interno dello scrigno stesso, mentre corpi fermi a tutto tondo scandiscono i passi.

Penso quasi ovviamente al Museo Rodin, lo scultore francese delle forme arrotondate, delle passioni da scalpellare fino a farle ricordare, scelto dallo scultore stesso, per starci e affidarlo nel tempo a venire al Paese. Un grande Io, una grande passionalità, con tutte le controversie che ne seguono.

Rodin, per me, è anche un’idea, due luoghi, quattro con i giardini, spazi integrati e, al tempo stesso, identità a sé stanti.

Al museo parigino ci ho messo piede per scelta, come tappa itinerante imprescindibile di una studentessa di storia dell’arte o semplicemente di una curiosa inarrestabile. Un orizzonte aperto, perfettamente ordinato, tra le aiuole, i sentieri e i compartimenti paralleli. 

Nessuna sensazione di perdizione, solo presenza e ritmo. Sequenze che si incastrano a perfezione le une con le altre, dialogano fra di loro e disegnano geometrie precise a far il contorno delle curve mai finite dell’atelier Rodin. Loro, fanno presenza discreta e imponente al tempo stesso, sparse un po’ fuori per ammaliare, raccolte un po’ dentro a una galleria per incuriosire.

In questo completarsi, il mio passo estraneo, diventava leggero anche sui ciottoli; c’era pace. Rodin scelse anche Meudon, per starci, lavorare, invitare e creare, fino all’ultimo giorno. 

Un luogo più raccolto e isolato, da cui poter vedere la grande città dall’alto, che diventò ben presto un atelier fervido ed animato. Poterci oggi fare un giro – meglio ancora una camminata accorta e silenziosa – vuol dire ripensare a questo animarsi di pietre e scalpelli, mentre i discorsi si nascondono fra i rumori che furono, il fiato ringrazia e la vista si appaga. 

Vuol dire anche ritrovare un fait-maison con l’accortezza di un percorso didattico: il tema dei calchi in gesso, bagnati dal timido sole al filtro delle vetrate, e poi il ritrovamento di un eterno amore per l’antico. 

Una opinione su "Oltre i giardini di Rodin"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: